View More

di Jacopo Triggiani

Illustrazione di Matteo de Lucia

Salgo sul treno. Destinazione Milano.
Vado a trovare degli amici.

Siamo tutti della stessa città e siamo tutti sparsi per l’Italia per motivi di studio.
Ci costruiamo un futuro, o quello che è.

Milano è un buon punto di incontro.
La nostalgia ci spinge a ritrovarci lì, perché ognuno, a suo modo, è per l’altro uno scampolo di quotidianità perduta, di quelle vecchie abitudini che fanno sentire al sicuro.

Seduto nel mio posto penso che, però, è qualcosa d’altro a spingermi.
Non basta la nostalgia né la voglia di sbronzarci tutti assieme, come ai tempi del liceo.
Mi risuona in mente la parola amicizia e mi viene in mente un libro che ho letto a riguardo.
Si chiama La simmetria dei desideri, di Eshkol Nevo, e me lo ha regalato una mia cara amica il giorno del mio compleanno.

Quattro ragazzi, legati dai tempi della scuola.
Churchill, Ofir, Amichai e Yuval. Ognuno ha le sue caratteristiche peculiari. Indubbiamente il leader carismatico è Churchill, sempre intraprendente e fascinoso. Ma Yuval ha il talento per la scrittura. È lui a dover dare voce alla storia del gruppo; è lui a dover raccontare il tradimento della sua amata Ilana, che sceglie proprio Churchill come suo nuovo compagno. Ofir, nel frattempo, subisce la sua esistenza, fino al punto di rottura. Amichai, a differenza sua, ha tutto ciò che vuole, ma, come spesso accade, gli viene tolto. Sono quattro esistenze slegate, senza alcun contatto anche solo pensabile, eppure unite.

Come dei fili trasparenti che tengono insieme le membra disgregate di un corpo unico.

Yuval parla di questi legami come se fossero naturali; dà loro l’importanza dei dati di fatto, quasi senza accorgersene, quasi fossero scontati. Come a dire che si è amici perché c’è una corda che ci tiene, e viceversa. Pura tautologia.

Su questo treno troppo veloce, mi rendo conto che ciò che mi spinge a Milano è proprio questa sensazione data per scontata. Mi rendo conto che per quanto io possa essere lontano da certe persone, nel fondo della mia coscienza, la loro esistenza per me, in relazione a me, sarà sempre un dato di fatto.
Le esperienze vissute, la conoscenza reciproca, l’affetto che ci lega saranno sempre lì, a occupare uno spazio angusto e persistente. C’è tanto egoismo, come in ogni emozione umana degna di questo nome. Ma mi ritrovo a pensare che sia un loro dovere continuare a mantenere quel posto, come lo è per me.

Ho la certezza che non è per noia che siamo rimasti amici; non perché non c’era niente di meglio. Screzi e dissapori sono solo distrazioni, come nel libro di Nevo. Indipendentemente da noi, esistiamo come amici, soprattutto quando nessuno risponde dall’altro capo del filo.

A me non è andata poi tanto male, devo dire.
Almeno non ho nessuna Ilana da reclamare, per il momento.

L’avviso della fermata mi richiama alla realtà.
Ormai siamo in arrivo a Milano Centrale. Riavvolgo il filo.
Vedo il mio amico che aspetta appena fuori dal tornello.

View More

di Rachele Fattore

Illustrazione di Anastasia Coppola

Una biciletta, una gran voglia di crescere e un cuore ancora non pronto per farcela. La commedia umana, edito da Marcos y Marcos, definito romanzo di formazione, parla del passaggio all’età adulta non solo del maggior protagonista Homer, ma dei giovani dell’intera comunità di Ithaca, protetti – ma non troppo – da chi prima di loro deve soppesare dolori e sconfitte. Un affresco dell’America di provincia degli anni Quaranta che rimane impresso.

Quanto pesa una lettera?

Non sono discorsi di bilance, non per quelle che misurano in grammi ma per quelle che misurano lacrime e sorrisi. Non tutte le lettere hanno lo stesso peso. Questo il quattordicenne Homer lo impara fin da subito quando, nei pomeriggi dopo la scuola, comincia a lavorare come fattorino per l’ufficio del telegrafo.

Un romanzo con personaggi a tratti utopici dove il bene sconfigge il male grazie alla bontà d’animo. Bisogna avere la forza di sospendere il giudizio ed arrivare fino alla fine per non cedere alla tentazione di definirlo stucchevole, cosa in cui la prosa delicata e scorrevole di Saroyan non scade mai.

Chi bussa alla porta?

Arriva un momento nella vita di tutti, forse anche più di uno, dove ci si sente irrimediabilmente soli e smarriti. I personaggi di questo romanzo lo sembrano un po’ tutti ma ad alleggerire questo apparente peso è la solidarietà di una comunità mista che in qualche modo cerca di superare il difficile presente. Un orecchio teso all’uscio della porta alla quale può bussare un messaggero di morte o un annuncio di speranza per il futuro.

Siete pronti a farvi ipnotizzare?

Bisogna farsi ipnotizzare dal movimento dei raggi della bici, farsi cullare dal ritmo delle sbornie, delle canzoni di chiesa e mangiare tortine di mele e cocco fino ad arrivare alle ultime pagine.

Ithaca può anche sembrare un mondo ideale in cui comunicazione e comprensione hanno la meglio sui normali dissapori di comunità. La bravura dello scrittore è quella di darci questa illusione facendo in modo che, pagina dopo pagina, non solo lo stupore e la meraviglia del mondo infantile ma anche il dolore tenuto a bada diventino anche i nostri. Un’impalpabile leggerezza nonostante la cornice di dolore si slabbri sempre in schegge che lambiscono le figure dei vari ritratti.