View More

di
Lorenzo Desirò

 

Per raggiungere con i mezzi pubblici la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Tor Vergata bisogna scendere al capolinea della metro A – Anagnina, prendere il bus 500 e scendere ad una fermata il cui nome ora vi verrà raccontato. Questa è la vera storia di un nome di una via.
Questa è la storia di Bernardino Alì.
Pochi giorni dopo la nascita i genitori si recarono all’anagrafe e lo registrarono come Bernardo.
«E il cognome?» chiese l’impiegato.
«Non lo sappiamo…» dissero madre e padre.
«Ma è uguale al suo» sorrise l’impiegato rivolgendosi al padre.
Il padre di Bernardo abbassò gli occhi poi volse lo sguardo alla moglie, poi al piccolo nel passeggino.
L’impiegato non sapeva che il padre di Bernardo aveva venduto il suo cognome per comprare delle scarpe nuove a sua moglie in vista del prossimo rude inverno.
«io…» disse il padre guardando il nuovonato che tirava i pugni all’aria come fosse un pugile.
«io…»
Bernardo continuava a muovere i pugnetti verso il soffitto dell’ufficio,  come un pugile, come Muhammad Alì. Alì…Alì !
«…io faccio di cognome Alì» disse il padre.

Bernardo Alì col passare degli anni rimase piccolo di statura tanto che tutti, ma proprio tutti, lo chiamavano Bernardino.
La povertà spinse Bernardino sin dall’infanzia a farsi strada nel mondo con il metodo che sin dalla culla lo aveva accompagnato: tirare i pugni.
Faceva a botte con tutti: compagni di classe, maestri, bidelli, genitori dei compagni di classe, genitori dei maestri, genitori dei bidelli. Tutti. E tutti, sempre, uscivano malconci dal confronto col piccolo. Il suo dare pugni era un’arte e mai cognome fu più azzeccato da un genitore.
Il quartiere Romanina, che allora andava costituendosi, era un vero e proprio Bronx (non come oggi che è un vero e proprio quartiere “in” per ricconi) ed era facile imbattersi nella microcriminalità di periferia. Grazie alle sue doti, Bernardino Alì in età preadolescenziale fece subito strada nella Mala, lavorando per una famiglia, il cui Boss  era la famigerata e senza scrupoli Monica. La sera tutta la famiglia criminale si riuniva a Casa di Monica (quella della famiglia della Casa di Monica è un’altra storia di cui ora non posso parlarvi troppo…)  e prendeva decisioni sugli affari da concludere il giorno dopo.

Bernardino Alì, date le sue capacità sovrannaturali, era diventato il numero uno della riscossione del Pizzo. Chi non pagava doveva vedersela con Alì e quei pochi che non pagavano hanno trascorso la loro misera vita comunicando al prossimo allo stesso modo di Stephen Hawking.
Bernardino Alì era la Paura del Quartiere. Bernardino Alì era l’incubo di tutti.
Ma morì all’improvviso, in un incidente d’auto provocato da un pianoforte che inspiegabilmente uscì dal portellone di un camion e si andò a schiantare contro la sua Panda 4×4 verde.
Alla sua morte, il riscossore del Pizzo del Quartiere , Bernardino Alì era diventato una leggenda, una sorta di Candyman nostrano: si dice che se pronunci il nome Bernardino Alì 3 volte dinnanzi ad uno specchio lui arriva e ti spacca il naso.

Sul nuovo stradone sempre nei pressi della Romanina, la sua famiglia, quella vera, quella di Monica, il giorno dopo la sua Morte scrisse con lo spray un po’ come monito, un po’ per non dimenticarlo: Bernardino Alì Mena!
La facoltà di Giurisprudenza venne edificata decine d’anni dopo. La scritta era ancora lì, sul muro del nuovo stradone di quel quartiere che non era ancora un quartiere ma il resto di un vecchio Bronx che il comune aveva deciso di riqualificare asfaltandolo del tutto e piazzandoci un’Università.
Di quella scritta un po’ sbiadita, un po’ scolorita, un po’ confusa se ne accorse un dottorone-professorone che sorridendo disse: «Bernardino Alimena, che grande persona! Che immenso Giurista!» e propose il nome della nuova via che avrebbe accolto la facoltà di Giurisprudenza al comune.
E il nome venne accettato.
Per raggiungere la facoltà di Giurisprudenza della seconda Università di Roma bisogna recarsi al capolinea della linea A. Prendere il 500 e scendere alla fermata Bernardino Alimena.

via Bernardino Alimena

Foto di Giulio Calenne View More

di
Sabrina Sciabica

 

Lei non stava bene.

Aspettava il 90 che, fortunatamente doveva passare spesso, pensava. Ma non stava bene.

Era lunedì ed il lunedì è sempre uno choc, si giustificava. Era l’inverno e poteva pur capitare di non sentirsi in forma in questa stagione dell’anno, si diceva.

Aspettava lì, imbacuccata, coi suoi occhioni grandi, castano chiaro con delle bolle di verde, incorniciati da riccioli neri alquanto spettinati.

Eppure lei non stava bene e stava anche per piovere.

Erano soltanto le 17.30 ma nel giro di pochi istanti un mantello scuro avrebbe coperto tutto quanto attorno a lei, e questo non avrebbe di certo aiutato. Vedeva da lontano un bus, che aveva rallentato lasciandosi alle spalle Porta Pia. Quindi era un buon segno. Lì gli autobus switchano qualcosa… chissà, non aveva mai capito bene come funzionasse, ma alcuni 90 alzavano dei fili e si collegavano alla corrente elettrica per non consumare benzina e inquinare di meno quella povera città straziata dallo smog.

Anche questo era, o avrebbe potuto essere, un pensiero positivo, come salvare la città dai gas nocivi, ma lei non stava bene e questo pensiero non la sfiorò.

Piuttosto pensò a quanto sarebbe stato confortevole allungare delle antenne e aggrapparsi a qualcosa di più alto che la sorreggesse e la guidasse.

Che numero era? Si avvicinava. Era lungo, camminava lentamente, ma lei vedeva tutto sfocato. Ma perché vedeva così male?

Lacrimoni salati scendevano sulle guance ma lei non li sentiva. Gocce strisciavano sul viso attraversandolo in verticale fino a finire sulla sciarpa di lana che le avvolgeva il collo.

E il lungo autobus si avvicinava.

Chiudeva e riapriva gli occhi per mettere a fuoco e adesso sì che li sentiva diversi, i suoi occhi.

Li sentiva stanchi, li sentiva gonfi, li sentiva inondati. E non riusciva a vedere cosa ci fosse scritto lassù, nel display del lungo veicolo che si avvicinava seguendo la sua corsia preferenziale.

Adesso realizzava che erano così tante e gorgogliavano così velocemente da una sorgente interiore che era impossibile per il cervello comandare alle lacrime di rimanere lì dentro.

E quindi loro erano uscite insistentemente, avevano trovato una via di fuga.

Avevano appannato tutto.

Avevano cominciato a fluire liberamente oltrepassando i comandi della razionalità che voleva, a tutti i costi, tenerle rinchiuse e nascoste.

Perché la vita non è così, perché la felicità non scorre sulla corsia preferenziale, quella libera, quella tutta per lei. Certo si capisce che potrebbe capitare di fermarsi a un rosso. Certo si può tollerare che un furgone in doppia fila occupi la corsia e rallenti tutto.

Ma camminare al buio, in un percorso che non conosci, in cui ti muovi a tentoni, in un luogo in cui nessuno è capace realmente di indicarti una via, come è possibile fare una cosa del genere?

Sbatteva sempre più velocemente le palpebre umide nella speranza che la scritta rossa si rischiarasse e potesse scoprire se quell’autobus la  avrebbe avvicinata a casa, ma niente, perché loro continuavano a fluire.

Il cervello non aveva il tempo di ordinare alle lacrime di fermarsi perché era troppo concentrato a mettere a fuoco l’immagine sopra al vetro anteriore del bus che si avvicinava ancora troppo lentamente.

La gente intanto era diventata una vera e propria folla e lei li sentiva, lamentarsi e sbraitare per l’attesa, e fare supposizioni sui numeri, come se si aspettassero, l’indomani, di vincere chissà che cifra per aver giocato al lotto quel numero!

Non si accorgevano neanche che c’era un animo stanco, proprio lì vicino, che in quel momento piangeva e lottava.

Perché non è tutto dritto come la Nomentana, alla partenza da Porta Pia?

E adesso avevano cominciato a bruciare, gli occhi. E la gente, sempre più arrabbiata e insensibile, a strattonarla per sporgersi sulla strada e riuscire a capire che autobus sarebbe passato, se avrebbero potuto ficcarcisi dentro il prima possibile, per rintanarsi il più presto possibile nei loro tristi e angusti tuguri da cui non sarebbero usciti fino all’indomani, con la luce del giorno, ma solo per ricominciare quell’inutile, esasperante, irritante tran-tran quotidiano di grigiore e sconforto.

Eppure lei sarebbe stata disposta a fare tutto il viaggio in piedi. Sarebbe stata quasi contenta di entrare, anche ammassata come le sardine nella latta o come le foglie secche raccolte nelle buste di plastica. Lei era disposta ad accettare qualche momento di tristezza e scomodità, lo aveva già fatto tante volte, pur di seguire un certo percorso.

Ma il percorso, adesso, nella sua vita, non c’era!

Ma perché, si chiedeva non c’è neanche una via. Neanche un aiuto, neanche un’indicazione, neanche una certezza che a breve diventerà tutto più semplice?

In quell’istante, smise di guardare avanti e di sforzarsi per leggere il numero corretto dell’autobus che stava per passare. Chiuse gli occhi e aprì leggermente la bocca assaporando quel sapore salato che le lacrime avevano lasciato e formulò l’ultima preghiera.

L’ultima preghiera prima di perdere del tutto la speranza. L’ultima preghiera prima di svanire per sempre nell’inutilità della corsa. L’ultima preghiera prima di uniformarsi al nichilismo fatalista. L’ultima preghiera prima di sciogliersi e diventare un tutt’uno con le sue stesse lacrime.

L’ultima preghiera … che era solo una parola.

Luce. Voglio una luce. Voglio che una luce mi indichi il percorso, pregò intensamente, senza preoccuparsi di capire a quale Dio rivolgersi.

Luce.

Poi aprì gli occhi e, contemporaneamente inspirò velocemente e chiuse la bocca.

DEPOSITO.

Ecco cosa c’era scritto.

Non ebbe la forza di concepire nessun altro pensiero, a stento di prendere atto di ciò che finalmente aveva letto.

Si voltò e, continuando a svuotarsi di quel liquido salato che si formava dentro di lei e fuoriusciva bruciandole la pelle, si incamminò a testa bassa, trascinando i piedi in direzione casa, a circa 4 km da lì.

 

View More

di
Sabrina Sciabica

 

«Il 2 arriva, stia tranquilla. É che dopo le 21 il servizio è ridotto…».

«Speriamo! Prima che piova di brutto» rispose la signora corrucciata che sembrava guardare una partita di ping-pong tra il suo orologio e la linea del tram.

Doveva essere una turista, dedusse il vecchietto con la bombetta di colore nero, in contrasto col bianco dei capelli, che aveva iniziato la conversazione dopo un’osservazione silenziosa. Doveva aver camminato tutto il giorno, con scarpe impolverate stile ortopedico, punta larga e tacchetto basso, continuava a dedurre l’acuto osservatore.

«Calabresi dunque, i signori, e l’udienza è stata piacevole?»

A quel punto la donna smise col ping-pong e, come battendo un servizio con la racchetta da tennis, voltò rigidamente la metà superiore del busto grassoccio e, sbalordita verso l’uomo distinto che l’aveva interrogata: «Ma lei come lo sa?»

«Signori miei, così stanchi e spazientiti, sapete quanti ne ho visti di pellegrini quando impettito resistevo ore e ore, alternando mani congiunte alla tenuta della lunga alabarda, sempre indossando l’elegante basco da Guardia Svizzera!? In più oggi è mercoledì, e voi portate un rosario ad anello. Suo marito, poi, è così stanco che fissa il vuoto».

«Complimenti» disse ridendo il signore a fianco, che fino ad allora era stato immobile con le braccia conserte dietro la schiena.

«Uhhh vuoi un passaggio baby?» fece il vecchietto indicando i binari.

«Matri Matri ma cos’è?» urlò lei.

«Signora cara – un attimo di sospensione e con voce suadente riprese – un succi i cunnuttu, una zoccola, volgarmente detto topo, altresì ratto o topo di fogna, da non confondere con quello di campagna, che ha appena attraversato i binari. Ma non prende il tram. Mi ha appena risposto che preferisce andare a piedi. Eccolo, su, saliamo!»

Un attimo dopo l’attraversamento del topo, i tre salirono a bordo.

«E dove alloggiano i signori?» aveva chiesto con allegria il vecchierello.

«Al “b&b del Ponte” a Ponte Milvio» risposero.

Flaminio recitava, intanto, la voce registrata del tram.

«Tre stelle, prezzo medio, non brilla per pulizia ma per il personale cortese. Scusate… deformazione professionale, ero un valutatore della Novotel

«Ma non faceva la Guardia Svizzera?» Sussurrò lei, preoccupata per le condizioni della residenza prescelta.

«Ponte Milvio è il ponte più antico di Roma, risale al 200 a. C.» continuò l’anziano. «Ho un amico che vi abita. La sua zona si chiama Villaggio Olimpico, perché fu costruito poco prima del sessanta in previsione delle Olimpiadi, come alloggi per gli atleti. Dovete sapere che ci fu un inverno particolarmente piovoso, era il 2008 e il Tevere, che passa sotto Ponte Milvio, quell’anno straripò più volte».

Ministero Marina recitava, intanto, la voce registrata del tram.

La coppia si era seduta nei sedili a due mentre l’anziano signore, mantenendo teatralmente la sua bombetta in testa, si era seduto di fianco e guardava un po’ la strada e un po’ gli altri passeggeri che ascoltavano curiosi. A ciò si aggiungeva il tic di sollevare la spalla destra abbassando contemporaneamente il collo, come volendo ammiccare a qualcuno.

«Saprete sicuramente che Roma fu costruita su sette colli ma oltre ai sette famosi, anche le periferie sono piene di sali e scendi e proprio qui vicino c’è un dislivello notevole a distanza di pochi chilometri. E questo, lo insegnavo ai miei studenti, quando ero titolare di cattedra di Storia e Filosofia, alla Sapienza».

E qui la coppia sussurrò con aria interrogativa «Ma come, era valutatore di hotel?!».

«Anche questa zona del Villaggio Olimpico, vicinissima al vostro b&b, è più bassa rispetto al livello del fiume».

Flaminia Belle Arti recitava, intanto, la voce registrata del tram.

«Dunque era l’inverno del 2008» continuò l’eccentrico vecchietto «e il mio amico era tornato a casa verso le 8.30 di sera, dopo aver aspettato un’ora questo tram che, per via della pioggia, era stato rallentato. Era fradicio, si era spogliato e tolto i calzini zuppi lanciandoli in aria e camminando a piedi nudi da una stanza all’altra. A un certo punto, confuso e stanchissimo, si buttò sul divano per riprendersi».

Ankara Tiziano recitava, intanto, la voce registrata del tram.

«Fu proprio dal divano che sentì quello strano rumore. Oltre al rumore, percepiva una presenza, sebbene non fosse un suono proveniente da fuori, di questo era certo. Anzi, non era affatto un suono, più un fruscìo. Poi il silenzio e poi di nuovo fruscìo, insieme a rumore di acqua che si muove. Si alzò, perché lui viveva a casa da solo e le finestre erano chiuse, ne era sicuro, non era entrata acqua in casa. Ancora a intermittenza il rumore continuava e lui lo seguì sempre più attento per capire da dove provenisse. Si era aggiunto anche un rantolo lamentoso e indescrivibile che, anch’esso, a tratti, svaniva per poi ripetersi. Il mio amico camminò quatto quatto fino al corridoio e… prima stanza nulla, seconda stanza nulla, si avviò verso l’ultima, il bagno. Poiché proveniva proprio da lì».

Apollodoro recitava, intanto, la voce registrata del tram.

Dopo due secondi di sospensione, con voce più profonda, l’oratore riprese: «Una creatura della grandezza di una mano con due occhi microscopici e una coda sottile che sembrava lunga mezzo metro. Con le zampe scure si teneva aggrappato al water, dopo aver risalito le condotte degli scarichi o le vie sotterranee del fiume, e ne usciva, mentre il mio amico entrava nel bagno. Si guardarono negli occhi per qualche istante, dopodiché la creatura, portandosi appresso acqua lurida sgocciolante dal suo pelo irto, strisciava viscidamente nel pavimento a pochi millimetri dai suoi piedi nudi».

E a quel punto l’arzillo uomo scattò in piedi facendo sobbalzare gli spettatori e, piroettando verso le porte, urlò: «Buona serata signori miei, scendete alla prossima fermata e mi raccomando… richiudete il water dopo l’utilizzo!».

Scese con aria soddisfatta mentre la signora tratteneva a stento il disgusto stringendo nervosamente il braccio del marito che, intanto, rideva a crepapelle.

 

View More

di
Federico Cirillo

 

23- Fermate Pincherle/Marconi – Marconi/Pincherle

Quella partita non fu una partita qualsiasi, fu una partita che lasciò agli spettatori il compito di stabilire dov’era il confine tra la memoria e la leggenda…
(Edson Arantes do Nascimento, Pelè)

1942 – La guerra imperversa, l’Italia è divisa, lacerata, ferita ma non ancora morta. L’Italia calcistica, soprattutto, è bloccata dagli eventi: i combattimenti, infatti, hanno imposto il cessate le partite, strappando via sogni e speranze di cuoio vestite. Eppure vi era ancora, nascosta e celata, voglia di calcio, quello vero che sbuccia le ginocchia, quello che rompe le tute e le toppe sopra le tute. Quello fatto di terriccio e pali delle porte che sono felpe ammassate a sei passi le une dalle altre… quello della partita Pincherle/Marconi – Marconi/Pincherle per intenderci.
Così, proprio mentre dalla Patagonia soffiavano voci di un mondiale fantasma, ai piedi dell’Ostiense, Roma, c’era aria di derby…
Bombe in lontananza, il ventre, anzi i ventri di Roma si aprono ovunque. Aerei che sfrecciano, radiogiornali che riportano bollettini del conflitto.
Lorenzo, Pietro, Paolo, Sebastiano e Andrea Marconi sono i cinque fratelli più piccoli della numerosissima famiglia Marconi.
Claudio, Giulio, Adriano, Augusto e Cesare, invece, sono rispettivamente i tre gemelli Pincherle e i loro due cugini.
Il teatro è il campetto di fango, terra molliccia e polvere di una zona nascosta dell’Ostiense, ai piedi della Basilica di San Paolo. In palio il pallone di pezze e stracci confezionato da mamma Rosa e mamma Letizia, le due donne delle due rispettive case, sarte entrambe. Chi vince avrà pallone e Gloria, la ragazzina più bella del quartiere della quale i due rispettivi capitani (Lorenzo e Claudio) sono follemente innamorati (lei non lo sa e magari alla fine non li degnerà comunque di uno sguardo, ma chi vince può provare a chiederle di tenerle la mano mentre l’accompagna a casa dopo che è scesa dal 23…).
L’allarme di una bomba caduta, probabilmente poco lontano, dà il via al match. Tira vento freddo e il pallone ne risente: le due donne hanno usato indumenti e stracci estivi, sacrificabili in inverno, tanto il piccolo Marco Marconi indossa sempre lo stesso maglione: tre anni e mezzo, scampato alla poliomelite, osserva un po’ sbilenco la partita mentre si gusta il sapore acro e salato del suo indice.
Lorenzo prende in mano le redini del gioco, macina il campo come aratro fa con le messi; scarta come un fulmine gli avversari e sembra un giovane Silvio Piola. A 9 anni ne dimostrava già 12, ora che ne ha 10 ne dimostra 11, sembra infermabile, irraggiungibile da tutti, un Girardengo del pallone… per tutti ma non per Claudio Pincherle, lo stopper/libero dei Pincherle appunto. È il più esperto di tutti perché da giovane ha giocato per due mesi nella squadra locale, poi un infortunio al piede ne ha limitato la crescita, tanto che non può più tirare d’esterno e, da allora, fa il difensore: con Lorenzo è sfida aperta, lo blocca e riparte come baio selvaggio.
Le ali Adriano e Augusto sono mingherline – la pellagra li ha fortunatamente solo sfiorati – e rapide e anche se perdono tutti i contrasti hanno nel lancio la loro arma migliore: spesso insieme al pallone parte una scarpa senza lacci e per l’avversario sono dolori. Il cross di Augusto è perfetto, Cesare si traveste da Levratto tira e… gol?
«’N’ ce prova’ a Ce’, è passata troppo sopra, è fori!»
«Maddechè, ahò quello sei te che hai le braccia corte…»
«Vabbè decidiamo a morra, vinci tu, rigore pe’ voi, vinco io palla nostra».
La morra: Cesare ha nel sasso il suo punto forte, d’altronde la mano destra ha solo 3 dita, 2 saltarono con un petardo scagliato lo scorso capodanno troppo in ritardo; Sebastiano, il portiere prova il tutto per tutto con la forbice «magari scaglio, che me vo’ frega’»: rigore per i Pincherle, gol, Cesare non perdona.
Lorenzo rosica; Claudio se la ride e dà uno sguardo veloce a Gloria che passa di lì insieme a Bianca e non se li fila di striscio; Lorenzo rosica ancora di più; Sebastiano accenna uno «scusa»; Marco continua a succhiarsi l’indice.
Palla al centro 1-0. Il capitano Marconi non ci sta, scambia con Pietro, triangola con Paolo e prima di entrare in area, sbraca letteralmente di fisico Claudio e tira ‘na pezza: Giulio ci prova, ci mette la mano, si spezza un’unghia, s’accavalla il medio, la mano si piega… gol 1-1. Palla al centro. Gloria di nuovo in bilico.
Fiati sospesi, il sole, opaco e bianco latte, inizia a dare i primi cenni di ombratura. Il freddo diventa più pungente, ma le tute servono per i pali. Fango, polvere, scarpe rotte che volano, ginocchia sbucciate, gambe incrostate, toppe. La sirena… lunga, lunghissima, interminabile. L’aereo, vicino, basso, grigio e rumoroso. La bomba, vicina, troppo vicina…
…il confine tra memoria e leggenda: Pincherle/Marconi 1-1.

View More

di
Matteuccia Francisci

 

Il giovedì è il mio giorno preferito, quando salgo sul 3 a volte incontro Morticia e Gomez che tornano da o vanno chissà dove. Adoro i dark. Mi piace la loro estetica e questa passione per la malinconia. La gente cerca di mascherare la tristezza perché nessuno vuole essere triste e nessuno – ma questo non ve lo diranno mai – nessuno vuole vedere gli altri tristi. Sempre allegri bisogna stare…diventan tristi se noi piangiam. Tutti vogliono essere felici, tutti tranne i dark. Loro vogliono essere tristi. E si nutrono di letture tristi, musiche tristi, tutto quello che può dar loro modo di pensare che la vita faccia schifo lo divorano ardentemente. Anche se non hanno uno straccio di problema, se lo inventano perché devono essere tristi. Però sono belli, mi piacciono da morire e del resto la coerenza non è più di questo mondo.
Quando il 3 gira la curva penso sempre a un enorme bruco, anche se questa parola mi fa sempre pensare a…vabbè non importa ora non c’entra niente.
Eccoli, eccoli, oggi ci stanno. Devo sgomitare un pochino ma riesco a mettermi vicino a loro.

Chini sui loro cellulari, proprio come il resto di quell’umanità che disprezzano:
«No vabbè fermate, hai visto che ha postato Plastic Passion?»

Silenzio.

«See, comunque Damiano non si è regolato quando ha messo gli Alien.»

Passa una ragazza vestita di rosa, si guardano e sorridono. Penso che li inorridisca il colore dei suoi abiti e invece:

«Fico il tatuaggio dei coniglietti suicidi, me lo devo fa’ pure io.»
«Ma secondo voi il suicidio è come il sesso?» dico.

Mi guardano come guarderesti il tuo cane se mentre lo stai portando a spasso improvvisamente ti chiedesse com’è camminare a due zampe, se è più comodo che a quattro.

Non mi rispondono.

«Nel senso», continuo, «che ci sono quelli che ne parlano e quelli che lo fanno sul serio e questi ultimi di solito non ne parlano mai?»

Morticia mi guarda con i suoi occhioni contornati pesantemente di eyeliner nero. «Parli con noi?» mi dice.

«Sì, a voi non interessa il suicidio?» chiedo.

«Ma vatte a ammazza’» mi risponde Gomez e poi le fa «vieni amò che questa è matta», con una vocina un po’ troppo acuta.

Il romanesco decisamente non si adatta all’estetica dark, che peccato. Mentre si allontanano, gli grido dietro: «Bela Lugosi’s dead, undead undead undead!». Cioè, non è che lo dico a voce alta, lo grido proprio. Fanno tutti finta di niente, naturalmente, come si fa con i matti sui mezzi pubblici. Ma Morticia si gira e mi sorride.

Dark. Li adoro.

View More

di
Sabrina Sciabica

 

Una ragazza, appena dopo mezzanotte, aspetta il notturno che la riporterà a casa, a pochi chilometri da lì.
Porta Pia è una bellissima piazza nell’aria notturna, un leggero velo di umidità su quelle mura antiche dà ancora più solennità alla statua del bersagliere che aspetta, da tempi immemori, infiniti autobus.
Si avvicina alla fermata un settantenne.
Capelli bianchi, bombetta nera in testa. Indossa una giacca nera dalla quale fuoriesce una camicia colorata, cravatta bianca. Tiene in mano una busta rossa, con dentro oggetti strani che si intravedono appena, una specie di vischio natalizio, altre buste colorate.
«Mi scusi – chiede distintamente alla ragazza – dovrebbe passare alle 0,50, le risulta?»

Lei risponde: «Eh sì, speriamo».

«E che ore sono, che ore sono?»

Non è la frase, ma le scarpe un po’ lacere sotto a quei calzoni neri ma un po’ corti e quella camicia un po’ troppo vivace, a trasmetterle qualcosa di strano.

Risponde: «Mezzanotte e 40».

«E come mai una signorina come lei a quest’ora ancora per strada?»

«Eh, sono appena stata ad un concerto», risponde ancora lei.

«Ah, io sono stato all’Opera questo pomeriggio!»

Ho visto lo Schiaccianoci, Ciajkovskij. Sa, fanno due turni, alle 15 e alle 21. Io sono stato a quello delle 15 e poi sono andato al bingo».

Qualche istante di concentrato silenzio e riprende ancora più seriamente: «Ma lei lo sa che la storia dello Schiaccianoci deriva da un racconto dell’orrore di Hoffman? Lo schiaccianoci di legno è un regalo di Natale per una bimba ricca e, a notte fonda, si anima e si ritrova a dover combattere contro il re dei topi, con sette teste e sette corone, e il suo esercito di roditori.

Era così cruento che Alexandre Dumas padre dovette riscriverlo da capo per il libretto dell’opera. La protagonista si chiama Clara, come la mia signora; e quindi al nostro secondo appuntamento la portai in teatro e sulla delicata danza della Fata Confetto mi avvicinai dolcemente e la baciai sulle labbra.

Mi disse, anni dopo, che era stato il momento più bello della sua vita. E io non lo dimenticherò mai».

«Bello lo Schiaccianoci!» – dice la ragazza tossendo parecchio.

«Uh – saltella lui allontanandosi immediatamente – Raffreddata? Sa, io sono tenore, non posso permettermi di ammalarmi, mi perdoni se mi sposto leggermente, non è per scortesia, è che devo stare attento per la mia professione! E lei che concerto ha visto?»

«Bossa nova, Jazz, ma anche Paolo Conte e Gino Paoli».

«Ma…. Gino Paoli la musica, non lui!», contesta l’anziano e arzillo signore.

«Certo, la sua musica, non lui» spiega la ragazza in attesa.

«Ma che ore sono, che ore sono?»

«Mezzanotte e 41 minuti».

«Mh, questo N4 è un po’ manigoldo! Eppure a quest’ora non c’è traffico».

«No, per niente, è tutto così tranquillo».

«Sa l’altra volta quanto ci ho messo dal bingo per arrivare a casa? Un’ora ci ho messo! Un’ora! Invece stasera è tutto più libero.
E domani come sarà? Come sarà il traffico? Vede, domani devo andare a visitare un paziente all’ospedale di Porta di Roma. Sa, io sono medico. Ho salvato così tante vite nel mio lavoro, mi ringraziano ancora. Mi capita di fermarmi in auto al rosso di un semaforo e sentirmi dire da un uomo che attraversa la strada “Uh! il Dottore che mi ha operato al braccio”».

«Porta di Roma? Ma è un centro commerciale!» bisbiglia lei confusa… «e poi non ha detto di essere tenore?» e riprendendosi gli dice: «No, no, domani è domenica, tranquillo, non troverà traffico».

E finalmente ecco il bus, in cui saliranno una ragazza divertita dalla fantasia di un distino settantenne e un tenore-medico- giocatore di bingo pieno di vita e di immaginazione.

Fantasiosi discorsi che non stanno né in cielo né in terra, proprio a metà strada, ai surreali incroci di questa meravigliosa umanità notturna.

Chissà come sarà lei, a settant’anni, adesso pensa.

Chissà quante vite avrà vissuto e quante ancora ne vorrà vivere.

Chissà se, come il vecchio con la bombetta nera, ne avrà vissuta una soltanto, una che non è bastata per tutto quello che voleva fare, una che le stava stretta e la obbligava a compiti indesiderati ma necessari.

E allora alla fine del percorso potrà scegliere di vivere con la fantasia le vite più belle, anche se immaginate.

E sarà ballerina classica al Bolshoi, sarà soprano al Teatro dell’Opera di Roma, sarà chirurgo al Campus Biomedico, sarà scrittrice famosa in Francia, sarà reporter di grido in America…o sarà stata semplicemente amata, vedova e mamma di 4 figli. Forse sarà nonna di altrettanti nipoti che, invece di farle prendere un autobus notturno, andranno a prenderla per portarla a casa, dopo una serata passata al bingo, con altri amici un po’ estrosi e un po’ fuori di testa come lei… e come il vecchietto con la bombetta nera.

 

 

View More

di
Federico Cirillo

 

Freddo. Sonno. Sonno, freddo e poca voglia di vivere: come ogni giorno dopo la domenica, è di nuovo il lunedì più lunedì dell’intera settimana. Potevo rimane a letto, mi inventavo ‘na febbre, un malanno, la tosse, ‘na meningite. Ce credevano pure – sbadiglio – considerando che a Garbatella c’è stato il caso della scuola che…ah il 23. Freddo, pure sul 23.
Quanto è lunga Ostiense stamattina. Ancora dobbiamo affacciarci a Piramide che già c’è un po’ di traffico che blocca la circolazione e dà semaforo verde alle bestemmie. «…man, you’ve got to be sincere…If you’re really sincere (parara) If you’re really sincere (parara) If you feel it in here Then it’s gotta be right Oh, baby! Oh, honey Hug me, suffer… che dicono questi?». Via le cuffie; via Birdie dalle orecchie (peccato mi stavo a fomenta) e via, proiettato nell’ennesima puntata de I cazzi degli altri:
«… che l’ha detto davvero!» chiosa l’anziano con la coppola.
«Ma ne è sicuro?» chiede il ragazzo con il Montgomery blu, aggiungendo «Magari ha sentito male…».
«No, no – rincara la vecchina con due buste in mano – l’ho sentito pur’io, ma tanto io scendo a Piramide, che me frega».
«L’ha detto davero, l’ho sentito bene. È come dice il signore» rincara un omone grassoccio dagli zigomi arrossiti dal freddo e un naso troppo schiacciato che lo rende buffo data la stazza.
«Ma che ha detto? – domanda una ragazza incuriosita, come me, dal vociare insolito e preoccupato.
«Me sa che ha detto… quella cosa, quella dell’Isi» specifica l’anziano con la coppola, abbassando lo sguardo e il tono di voce. Il capannello si scuote – insieme al 23 che si immette sulla sfilza di Lungoteveri – e diventa tutto uno scattar nervoso di teste alla ricerca dell’eventuale ayatollah.
«Ma chi? Chi è stato?» «Oddio mo’ esplodemo»
«Signò ma lei non doveva scenne?»
«E mo’ so’ curiosa de capi’ chi è! Famme un favore giovino’, se sposti un po’ così guardo meglio in fondo, so’ bassina sa…io nun vedo…manco un arabo».
«Ma no, no, non vi fate sgama’… me pare è uno un po’ tarchiatello… scuretto, occhiali da sceicco tipo… parla tutto strano ma quella cosa l’ha detta so sicuro»
«E se se fa esplode davvero?? Che famo??»
«Eh, e che famo? O scennemo o morimo… io però devo arriva’ al Vaticano, mortacci sua, ma proprio sul 23? N’s’è mai sentito su»
«Noo, e quello sicuro – colpo di genio del giovane studente targato Lumsa – se fa esplode al Vaticano cazzo. Sicuro» «Allora scennemo alla fermata prima… così io vado a lavoro tranquillo e famo pure du foto a… no vabbè meglio non pensacce».
«Oddio, oddio… – la ragazza adesso è bianca come un cencio – l’ha ridetto, ad alta voce, al telefono… l’ho… l’ho sentito bene. Fatemi scendere… accosti – bussando sul vetro dell’autista –accosti».
«Sì, scendo anche io, non voglio mori’ sull’atac, già è ‘na bara nei giorni normali, figurati se la voglio come ultima immagine».
«Sì, andiamo e fammi di’ su facebook che sto bene, sennò si preoccupano».
«Su che?».
«Su facebook signo’, il social che…» e scendono ad uno degli innumerevoli lungotevere.

Mi giro e mi guardo intorno. Il 23 si è svuotato, c’è pure posto a sedere. Intanto dal fondo un uomo tarchiato, scuretto di carnagione, ampie e folte sopracciglia e dei Rayban neri, concitato parla al telefono mentre si avvicina alla porta del bus. L’attentatore, l’ayatollah! penso e adesso ce l’ho davanti e riesco ad ascoltare perfettamente la sua voce, la sua cadenza e il suo tono: «…allà, t’aggia ritt’ allà! ALLÀ A’O BBAR ce verimm uagliò, quante volte te l’aggia spiega’?» e preso dalla stizza di chi non riesce a farsi capire al telefono, Salvatore Ascione, docente di letteratura anglo americana alla John Cabot University, originario di Ercolano, scese con passo svelto ostacolato dal lungo giaccone nero.

View More

di
Stefano Pupazzi

 

Amiamo Tutti, Anche i Colorati. Confesso che all’inizio non avevo capito il senso dell’acrostico, ma ero almeno riuscito a metterlo in relazione con l’altro, Colorati Ovunque, Tutti RAgazzi del Lazio, letto di sfuggita sulla fiancata di un pullman diretto a Colleferro. Tutto è diventato chiaro qualche giorno fa, quando, in procinto di salire sul 20 al capolinea di Anagnina, ho sentito una voce premurosa che diceva

«ma cosa combina? Sale insieme ai negri?»

Stupito, mi volto e vedo un controllore venirmi incontro trafelato.

«Signore, Lei è davvero distratto…meno male che ci sono io a controllare!» mi fa.
«A controllare cosa? E poi chi sarebbero questi negri, di grazia? Ancora usiamo la parola negri? Ma non si verg…»

«Aspetti, aspetti: Lei mi ha evidentemente frainteso… per di più, signore, debbo constatare che non è al corrente delle nuove disposizioni… ma mi lasci spiegare. Le due maggiori aziende della mobilità autoferrotranviaria hanno da poco inaugurato le cosiddette linee N, dedicate esclusivamente al carico e alla tratta di negri e altre razze colorate…»

«cosa?? Sto sognando, vero?»

«Ma no, no! Tutto ciò è finalmente realtà! Linea N, come avrà capito, sta per linea Negri; si tratta di una linea che accoglie questa povera gente in modo tale da farla sentire a casa, senza la presenza (un po’ imbarazzante, diciamola tutta) di noialtri normali. Ma non è solo questo il punto: di fatto, con queste nuove linee, si sono risolti diversi altri problemi. Intanto, gli autobus non sono più così affollati, essendo aumentato il numero delle vetture: vorrà ammettere che questo è un bene»

«sì, ma…»

«suvvia, mi lasci finire. È stato poi risolto il problema dei furbetti del biglietto, e ciò con poche e semplici precauzioni. Intanto, quella più ovvia: la selezione naturale, per così dire, al momento della salita a bordo. Un negro e un bianco li distingui subito, no? Ebbene, le linee N possono caricare solamente i negri. Questi ultimi, poi, sono ormai quasi tutti forniti dell’abbonamento vitalizio “dalla pelle al cuore”; al momento dell’ingresso devono infatti mostrare il numero di abbonamento marchiato a fuoco all’altezza del polso»

«ma che diavolo sta dicendo! Lei… Lei…»

«ecco, lo sapevo; di nuovo ci accusa senza capire…e invece io Le dimostro che i tecnici hanno pensato a tutto, escogitando una soluzione finale che avesse come obiettivo il bene di questa gente. Come Lei saprà (perché Lei lo sa, vero?), è dimostrato scientificamente che le razze non bianche hanno una memoria labile e, insieme, una certa faciloneria che le spinge a inopinate trascuratezze…come ad esempio quella di scordare a casa biglietti e abbonamenti. Con il vitalizio “dalla pelle al cuore” è stato risolto anche questo problema…e Lei dovrà concedere che assicurarsi il pagamento dei clienti, per un’azienda di trasporti, significa avere una maggiore efficienza e garantire un servizio migliore al cittadino. Quanto ai negri, poi, non corrono più il rischio di beccarsi una multa salata! Come vede, la soluzione finale accontenta tutti…a meno che Lei non voglia negare i vantaggi di tale soluzione: in questo caso sarei curioso di sentire le Sue proposte per il risanamento dell’azienda e per la risoluzione di certi problemi ormai atavici…»

«no, ecco…non avrei particolari proposte…e poi, se mi dice che ci hanno pensato dei tecnici…però una cosa non la posso far passare: la parola “negro” sdoganata in questo modo…»

«allora Lei non ha colto la filosofia che sta dietro al progetto! Vuole che quella gente capisca se usiamo perifrasi come “diversamente bianchi” o amichevoli epiteti del tipo “bruschette”, “cioccolatini” e via dicendo? Consideri che la mediazione culturale ha come presupposto la reciproca comprensione e quest’ultima deve basarsi su una lingua semplice ed efficace»

«mi scusi… non avevo capito…La ringrazio per la spiegazione e Le auguro una buona giornata».

Stamane ho rinnovato l’abbonamento: in omaggio mi hanno dato una spilla che raffigura un cuore con intorno la scritta Amiamo Tutti, Anche i Colorati.

View More

di
Matteuccia Francisci

Lo ammetto, il mio giudizio è prevenuto perché sono una cinica bastarda e non credo a niente, ma davvero la Chiesa ha fatto delle… linee guida? per la… cremazione? Sì, davvero. Sono in metropolitana come tutte le mattine dal lunedì al giovedì, sono in ritardo come al solito, non ho trovato l’ombrello in casa e oggi pioverà. Quindi mi bagnerò. Sono molto nervosa. Molto. Ma davvero. Mi sento più tranquilla, ora che la Chiesa Cattolica ha detto che sì, si può cremare anche se – cito – «la Chiesa continua a preferire la sepoltura dei corpi rispetto alla cremazione poiché con essa si mostra una maggiore stima verso i defunti».
Defunto, ti stimo. Allora ti metto in una cassa di legno e non ti brucio.
Eh sì, la Chiesa va verso la modernità. Che poi a me risulta che la cremazione si facesse anche al tempo dei Romani… com’era? Ah, sì, «hominem mortuum in urbe ne sepelito neve urito». Vabbè ma erano pagani, quelli.
Dunque, ricapitolando. Sono secoli che si bruciano i corpi dei defunti ma la Chiesa ci arriva solo adesso, dando l’autorizzazione a qualcosa che si fa da sempre. (Quindi ho mandato mia madre all’Inferno? O nel limbo? Ah, no, quello hanno detto dopo qualche secolo che non esiste. Cioè prima c’era ma poi non c’era più). Adesso ci dà delle linee guida: no a dispersione in terra, acqua, no a incastonamenti nei gioielli (Nei gioielli? È proprio vero che i soldi non fanno l’intelligenza). Le linee guida della Chiesa e quelle dello Stato Italiano sono diverse in tema di cremazione. In ogni caso continuano a preferire l’inumazione perché dimostra maggiore stima verso i defunti
Stima.
Forse il documento è in latino e la traduzione non è buona. Come si fa a stimare un defunto? È morto. Lo puoi rispettare. Rimpiangere. Piangere. Ricordare. Ma stimare no.
Alla mia sinistra stamattina ho una persona conosciuta, allora mi volto e rido.
«Che ridi?», chiede
«La Chiesa ora autorizza la cremazione ma se li seppellisci secondo loro li stimi di più».
In realtà non mi viene da ridere neanche un po’, mi salgono un mare di pensieri tristi e la solita travolgente rabbia verso un mondo che non capisco ma che in linea di massima vorrei… cremare.
Se solo potessi bruciare gli idioti soltanto pensando: brucia!
Ma devo andare a lavorare inutilmente e svogliatamente per accantonare un poco di carta moneta atta a saldare alcuni debiti pregressi. Devo tirarmi su. Penso a Keith Richards che le ceneri del padre se l’è pippate. Respect.

View More

di
Lorenzo Desirò

 

Tutto il 504 rimane muto. All’inizio, sovrappensiero, non avevo capito il perché, ma poi alzando lo sguardo ho puntato i miei occhi nella direzione in cui tutti stavano guardando. Era incredibile.
Mi tolgo le cuffiette e spengo la musica. A bocca aperta, come tutti gli altri passeggeri, inizio ad osservarli anche io.
L’autobus dopo averli fatti salire, come indifferente, ha chiuso le porte e ha continuato il suo percorso verso questa periferia fatta di niente, fatta di strade e ponti che sbattono sul G.R.A, fatta di centri commerciali circondati da un nulla di sterpaglie e campi abbandonati a sé stessi.
A noi viaggiatori abituali del 504 loro non potevano sfuggire al nostro interesse. Loro sono in piedi precisamente al centro dell’auto. Tutti iniziano sempre di più a studiarli guardandoli dal basso all’alto, da sinistra a destra, tutti increduli di questa visione.

Il pensionato seduto sul sedile accanto al mio e il ragazzo in piedi con lo zaino a tracolla non riescono a distogliere lo sguardo. La signora sui cinquanta coi capelli ricci e scuri e con quell’aria da insegnate abbassa un poco gli occhiali sul naso, come per vederli meglio. Anche il quarantenne in giacca e cravatta dal capello corto e brizzolato che parla e gesticola al cellulare si accorge dell’inspiegabile presenza e inizia a fissarli. Tre operai probabilmente dell’Est con i loro jeans e magliette sporche di vernice e polvere bianca smettono di ridere e parlare fra loro e muti rivolgono i loro occhi verso gli incredibili viaggiatori. La studentessa universitaria stava sottolineando a matita su alcune fotocopie. La matita rimane ferma e anche il suo sguardo punta in direzione dei nuovi ospiti.

Si inizia a vociferare: «è incredibile», «mai visti prima…», «Non è possibile!», «Ma che ci fanno qui?»

Il pensionato al mio fianco continua ad osservarli e a bassa voce: «in tanti anni non ho mai visto una cosa del genere».
«Neanche io» e gli chiedo – sempre con un sussurrato: «ma questo è il 504? Ho preso l’auto giusto? Il percorso è sempre lo stesso? »
«Sì» dice l’anziano continuando a guardarli.
Intanto l’autobus è fermo nel traffico e riesce a fare pochi metri per volta.

Loro sono al centro. Sono tre. Ridono come solo loro sanno fare. Comunicano nel modo in cui solo loro sanno fare. Non si rendono conto di essere osservati malgrado sia evidentissimo il nostro sgomento per la loro presenza. E loro tre indifferenti, sorridono, parlano. Estraggono cellulari e mandano messaggi.

Si fanno le foto tra di loro come solo loro sanno fare.

Seduto al sedile dietro il mio, un ventenne si sporge e mette la testa tra me e l’anziano al mio fianco e chiede bassa voce:

«Aoh, ma che ce fanno i turisti Giapponesi a Anagnina?»

«Non lo so» gli rispondo

E il vecchio «e dove vanno?»

«Non lo so…» Rispondo ma sempre senza riuscire a distogliere lo sguardo da loro

«… Credetemi, non ne ho la più pallida idea…».

View More

di
Giulio Calenne

 

L: «Attento che mo’ la porta si apre dall’altro lato».

(bip bip) Entra una vecchietta, un comunitario extra e un liceale. Esce rumena carina.

M: «Grazie, mi ero distratto».
L: «A che stai a pensa’?»
M: «A niente…»
L: «Sempre a Camilla?»
M- «Ma no no.»
L: «Stai ancora a rosica’?»
M: «Ahò t’ho detto de no».
L: «Vabbè o scusa, t’eri imbambolato».
M: «Stavo pensando alla Metro».
L: «A che?!»
M: «Alla Metro come luogo dove si perdono continuamente delle storie».
L: «Me sa che era meglio Camilla… Tutto bene?»
M: «Ahò pensaci, ogni giorno passiamo circa 10-15 minuti sul treno a non fare praticamente nulla».
L: «Eh?»
M: «E nel frattempo, magari mentre ascoltiamo un po’ di musica o ci facciamo gli affari nostri, osserviamo chi ci è attorno cercando di capire qual è la sua storia. Guarda quella donna sui quaranta ad esempio. Bel fisico asciutto, scarpe con i tacchi, vestitino raffinato, borsa Gucci e occhiali da sole (in metro). Per me se sente ‘sto cazzo. Magari sta pensando che schifo questi poveri, dovrebbero aumentare il prezzo del biglietto. Sicuro è nata in una famiglia facoltosa ed ora è la dirigente di chissà quale azienda. E il marito la tradisce con la sua migliore amica».
L: «Io ‘na botta ja darei».
M: «Sì vabbè pur’io. Però che ne poi sape’ di quella? Magari ha gli occhiali da sole per coprire un pugno, magari si veste bene ma non c’ha ‘na lira, o forse va a trovare l’amante».

(bip bip) Entra uomo con baffi folti. Esce ragazza asiatica.

L: «Ahò ammazza che baffi! Quello sicuro è un buongustaio, perché si sa: di birra e di…»
M: «Lo vedi! Lo fai pure te!»
L: «Sì ok ma che c’entra con il perdere delle storie? Uno immagina e basta».
M: «C’entra eccome invece! Perché ogni volta che qualcuno o qualcuna scende dal treno si perde inevitabilmente la possibilità di conoscere il suo racconto. E a me ‘sta cosa me fa impazzi’!»
L: «Vorresti chiedere a tutti la loro storia?»
M: «Perché no?! Pensa che bello scoprire che quella darkettona là seduta si commuove ogni volta che vede La Bella e la Bestia. O che quel bangla appoggiato lì alle porte veniva preso in giro da piccolo perché voleva fare il supereroe».
L: «Er bangla supereroe della notte. Già ce sta. Vabbè e quindi?»
M: «E quindi niente, è inevitabile. Sul treno continueranno incessantemente a scendere e a salire racconti di cui non sapremo mai nulla. E boh, forse è meglio così».
L: «Possiamo sempre immaginare».

(bip bip)